Novembre/dicembre 2013
Fondazione Querini Stampalia – Venezia
Laboratorio Novamusica
Conservatorio “B.Marcello” – Venezia
Venti Nuovi
III edizione – novembre/dicembre 2013
ARF!
(Art cover by Cal Schenkel for Laboratorio Novamusica)
Se Venti Nuovi fosse un cagnolino (forse un barboncino di zappiana memoria), avrebbe ormai tre anni, sarebbe incollato alle vostre calcagna e abbaierebbe petulante e forse anche un po’ fastidioso le sue bizzarre idee musicali.
Con un poco di caparbietà siamo giunti alla terza edizione e abbiamo ideato un programma pieno di rarità, cambi di scena, ospiti illustri, organici strani e un progetto che non vuol essere soltanto una vetrina annuale, una rassegna tra le mille, ma una lettura della contemporaneità musicale che si addentra in territori inediti o perlomeno non consueti.
Ma la novità di quest’anno – oltre la nostra consueta attenzione alla comunicazione e alla “spiegazione” – sta nell’aspetto didattico e divulgativo: dopo le due prestigiose anteprime con Lukas Ligeti e Charlemagne Palestine, protagonista quest’ultimo anche di un emozionante seminario e incontro col pubblico, il Laboratorio Novamusica incontrerà i piccoli allievi delle scuole elementari per dar vita a Music Circus, un progetto didattico a cura di Cecilia Vendrasco tutto incentrato sulla figura di John Cage.
Grazie anche alla prestigiosa collaborazione del Conservatorio “B.Marcello” – sempre in prima linea nel sostenere le tensioni creative della nuova musica a Venezia – continueremo con tre seminari/incontri con altrettanti grandi interpreti e compositori: Paolo Furlani – con il quale esploreremo tecniche combinatorie ma anche artigianali di una ipotetica bottega musicale del futuro – Luca Mosca – nella doppia veste di interprete al pianoforte delle proprie composizioni e di autori del novecento storico ma anche comunicatore irresistibile ed infine Carlo Boccadoro, poliedrico e raffinato compositore e pianista che ci accompagnerà nei territori delle ultime enigmatiche composizioni pianistiche di Karlheinz Stockhausen.
Il festival vedrà naturalmente anche impegnato l’ensemble Laboratorio Novamusica in tre programmi nei quali abbiamo cercato la massima varietà di organici, stili e immaginazioni musicali ma anche il divertimento dell’ironia e del gesto.
Una piccola sezione di video musicali rari o inediti – ARF Happy Video – precederà di volta in volta i concerti e sarà un ulteriore occasione di scoperta e approfondimento degli autori e dei linguaggi e delle opere che verranno eseguiti dal vivo.
E dunque Frank Zappa (a vent’anni dalla prematura scomparsa), Louis Andriessen, Michael Mantler, Cornelius Cardew, Tim Berne, Jacob TV ma anche prime esecuzioni di Piero Bittolo Bon, Rossano Pinelli, Paolo Notargiacomo, Dan Di Maggio e Federico Costanza.
Infine – come trait d’union di tutti i concerti – le composizioni collettive e improvvisazioni del Laboratorio Novamusica impegnato nella traduzione musicale di quel petulante e inarrestabile cagnolino sguinzagliato alle vostre calcagna.
Arf! (she said)
Programma:
Novembre/Dicembre
Fondazione Querini Stampalia – Venezia
MUSIC CIRCUS
Laboratorio musicale per le scuole elementari
Con la partecipazioni delle scuole primarie “A.Diaz”, “G.Gallina”, “Duca D’Aosta”
A cura di Cecilia Vendrasco e Laboratorio Novamusica
19 Novembre
Sala Concerti del
Conservatorio “B.Marcello”
ore 16-19
CHE COMBINAZIONE!
QUADRATI MAGICI E COMPOSIZIONE
Incontro e seminario con
PAOLO FURLANI
23 Novembre ore 18
Fondazione “Querini Stampalia”
ARF HAPPY VIDEO 1
Aperitivo e Introduzione al concerto con video rari
FRANK ZAPPA/NUOVA CONSONANZA/LOUIS ANDRIESSEN/IGOR STRAVINSKY
Ore 19
Fondazione “Querini Stampalia”
Auditorium “G.Piamonte”
CAN I HELP YOU WITH THIS DUMMIES?
Musiche di ZAPPA/BITTOLO BON/PINELLI/ANDRIESSEN/NOVAMUSICA
Piero Bittolo Bon: Gorgotron per flauto e pianoforte
Frank Zappa: The Girls in a statement to the press explains
Can I help you with this dummies?
Number 8
Nun Suite
Penis Dimension
(trascrizioni di Giovanni Mancuso per flauto, clarinetto basso, chitarra elettrica e pianoforte)
Rossano Pinelli: Graticelle (prima esecuzione)
(chitarra elettrica, pianoforte, contrabbasso, batteria)
Louis Andriessen: De Toren
(versione per pianoforte a 4 mani di Giovanni Mancuso dall’originale per carillon)
Novamusica: Stops!
Laboratorio Novamusica
Cecilia Vendrasco, flauto
Alberto Collodel, clarinetto basso
Ilic Fenzi, tromba
Umberto de Nigris, trombone
Lucia D’Errico, chitarra elettrica
Giovanni Mancuso e Carlo Carratelli, pianoforte
Andrea Carlon, contrabbasso
Peter Gallo, percussioni
26 Novembre ore 18
Fondazione “Querini Stampalia”
ARF HAPPY VIDEO 2
Aperitivo e Introduzione al concerto con video rari
BRUCE BICKFORD/BROTHERS QUAY/MARX BROTHERS/JOHN ZORN
Ore 19
Fondazione “Querini Stampalia”
Auditorium “G.Piamonte”
ALIEN
Musiche di MANTLER/MANCUSO/DI MAGGIO/NOVAMUSICA
Michael Mantler: Alien per tromba solista, pianoforte, contrabbasso e batteria
Giovanni Mancuso: Quay per pianoforte a 4 mani
Novamusica : Synthrio (viola, trombone, synth)
Michael Mantler: Duets per chitarra e pianoforte
Dan Di Maggio: Miniri 2 per clarinetto basso, percussioni e synth (prima esecuzione)
Arf Trio: Arf! (pianoforte, contrabbasso, batteria)
Laboratorio Novamusica
Alberto Collodel, clarinetto basso
Ilic Fenzi, tromba
Umberto de Nigris, trombone
Lucia D’Errico, chitarra elettrica
Giovanni Mancuso e Carlo Carratelli, pianoforte
Andrea Carlon, contrabbasso
Piergabriele Mancuso, viola
Peter Gallo, percussioni
30 Novembre ore 18
Fondazione “Querini Stampalia”
ARF HAPPY VIDEO 2
Aperitivo e Introduzione al concerto con video rari
MARCEL DUCHAMP/EDGARD VARESE/STEVE REICH/CORNELIUS CARDEW
Ore 19
Fondazione “Querini Stampalia”
Auditorium “G.Piamonte”
VOLO SOLO
Musiche di CARDEW/COSTANZA/JACOB TV/MANCUSO/BERNE/NOTARGIACOMO/NOVAMUSICA
Cornelius Cardew: Volo Solo (versione per ottavino, chitarra, pianoforte)
Federico Costanza: Brother Bone Blues per pianoforte giocattolo amplificato, elettronica e basso elettrico
Jacob TV: Grab it! (per chitarra elettrica e soundtrack)
Tim Berne: Sigh Fry/Spectacle /Jalapeno Diplomacy
(per clarinetto basso, chitarra e pianoforte)
Giovanni Mancuso: ImproKonzert fur Baron (trombone solista e tutti)
Paolo Notargiacomo: Scurdammece ‘o passate
deriva esodale per pianoforte-zattera e musici erranti
(prima esecuzione)
Novamusica: Arf Improvisations
Laboratorio Novamusica
Cecilia Vendrasco, flauto/ottavino
Alberto Collodel, clarinetto basso
Ilic Fenzi, tromba
Umberto de Nigris, trombone
Lucia D’Errico, chitarra elettrica
Giovanni Mancuso e Carlo Carratelli, pianoforte
Andrea Carlon, contrabbasso
Peter Gallo, percussioni
Con la partecipazione del duo
D’Errico/Costanza
Lucia D’Errico, basso elettrico
Federico Costanza, toy piano
2 Dicembre
Sala Concerti del
Conservatorio “B.Marcello”
ore 10-13
BREVE STORIA UNIVERSALE DEL RITMO
Incontro e seminario con
LUCA MOSCA
3 e 4 Dicembre
Fondazione “Querini Stampalia”
ore 10-12
MUSIC CIRCUS
Saggio finale
(riservato alle scuole)
3 Dicembre ore 18
Fondazione “Querini Stampalia”
ARF HAPPY VIDEO 3
Aperitivo e Introduzione al concerto con video rari
SCHOENBERG/STRAVINSKY/BERIO/STOCKHAUSEN
Ore 19
Fondazione “Querini Stampalia”
Auditorium “G.Piamonte”
AFFINITA’ ELETTIVE
LUCA MOSCA, piano solo
George Gershwin: Tre preludi
Arnold Schoenberg: Sei piccoli pezzi op.19
Igor Stravinsky: Tango
Claude Debussy: 3 Studi (Pour les agréments, Pour les sonorités opposées,
Pour les arpèges composés)
Luca Mosca: 12 preludi
8 capricci
10 Dicembre
Sala Concerti del
Conservatorio “B.Marcello”
Ore 10-13
DURATE NATURALI
Incontro e seminario con
CARLO BOCCADORO
ore 17-19.30
KARLHEINZ STOCKHAUSEN: NATÜRLICHE DAUERN
CARLO BOCCADORO, pianoforte
http://www.laboratorionovamusica.it/Ensemble.htm
http://laboratorionovamusica.ilcannocchiale.it/
http://www.laboratorionovamusica.it/Venti%20Nuovi.htm